Vai al contenuto principale
Fotografia di uno scambio ferroviario, nel quale sono presenti molti treni merci fermi, in attesa di una partenza

Economia reale e finanza: cosa sono e come si relazionano


L’economia è lo studio delle scelte che le persone, le imprese e i governi fanno per gestire le risorse scarse e soddisfare i loro bisogni e desideri. L’economia si può suddividere in due grandi ambiti: l’economia reale e la finanza.


L’economia reale è quella parte dell’economia che produce e scambia beni e servizi tangibili, come ad esempio cibo, vestiti, macchine, case, salute, istruzione, ecc. L’economia reale contribuisce alla creazione di valore e di ricchezza di un paese, misurata dal prodotto interno lordo (PIL), che è la somma di tutti i beni e servizi prodotti in un anno.


La finanza è quella parte dell’economia che si occupa della gestione del denaro, del credito e degli investimenti. La finanza non crea direttamente beni e servizi, ma li rende possibili, fornendo le risorse necessarie per finanziare le attività dell’economia reale. La finanza si basa su strumenti come azioni, obbligazioni, derivati, valute, ecc., che rappresentano dei diritti o delle aspettative di flussi di denaro futuri.


L’economia reale e la finanza sono due facce della stessa medaglia: una serve all’altra per esistere e funzionare.


Da un lato, l’economia reale ha bisogno della finanza per ottenere i capitali necessari per investire, innovare e crescere. Dall’altro, la finanza ha bisogno dell’economia reale per generare i profitti e i rendimenti che remunerano gli investitori e i prestatori.

Tuttavia, l’economia reale e la finanza non sempre si muovono nella stessa direzione. A volte, la finanza può diventare troppo distaccata dall’economia reale, creando bolle speculative, crisi finanziarie e instabilità. Altre volte, l’economia reale può subire dei rallentamenti, delle recessioni o delle depressioni, che influenzano negativamente la finanza.

Per questo, è importante che ci sia un equilibrio e una regolazione tra l’economia reale e la finanza, in modo da garantire una crescita sostenibile e inclusiva, che migliori il benessere di tutti.

Ufficio

Viale Bovio 237

65124, Pescara

Via Bengasi 1

62012, Civitanova Marche

Email

Mostra indirizzo email

Telefono

Mostra numero di telefono

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Andrea Di Berto e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Partita Iva: 02341170682


Powered by

Logo Promobulls
Area riservata